Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Parco Callas e Viale Gennari: presentato il progetto di riqualificazione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30 sotto la volta verde di viale Gennari, l’Amministrazione Comunale ha presentato il progetto delle opere di Riqualificazione e messa in sicurezza di Viale Gennari, Parco Callas e lungolago adiacente.

Data :

11 luglio 2025

Parco Callas e Viale Gennari: presentato il progetto di riqualificazione
Municipium

Descrizione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30 sotto la volta verde di viale Gennari, l’Amministrazione Comunale ha presentato il progetto delle opere di Riqualificazione e messa in sicurezza di Viale Gennari, Parco Callas e lungolago adiacente.
L'area oggetto dell'intervento, posto strategicamente tra il centro storico di Sirmione e le celebri "Grotte di Catullo", riguarda Viale Gennari, l’adiacente Parco Maria Callas, il Lido delle Bionde e una porzione del Parco Tomelleri.
Durante la presentazione, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Ferrari, dopo aver ricordato che il progetto aveva preso avvio con la precedente Amministrazione, ne ha illustrato il successivo sviluppo che ha portato ad un allargamento dell’ambito di intervento originario, sino a comprendere la Passeggiata delle Muse, fornendo al Parco due accessi rinnovati, sia per chi proviene dal centro storico diretto al lago, sia per chi vi ritorna avendo percorso la passeggiata delle Muse.
L’approfondimento progettuale ha riguardato anche il Parco Tomelleri, che viene idealmente ricongiunto al Parco Callas attraverso una rimodellazione della sezione stradale del Viale Gennari, e che diviene sede di un nuovo percorso pedonale facilitato per le persone diversamente abili, che potranno così evitare la ripida salita dalla spiaggia del Lido delle Bionde per tornare verso il centro storico.
Ha poi spiegato che i lavori dureranno complessivamente due anni potendo contare solamente sul periodo utile per l’esecuzione dei lavori, tra il mese di ottobre e quello di maggio, e che le recenti limitazioni di peso imposte al transito degli automezzi sul ponte scaligero, comporteranno ulteriori difficoltà di intervento, nonché un aumento dei costi, i quali ammontano ad 1.400.000 euro di cui 200.000 concessi dalla Regione Lombardia.

Riportiamo di seguito una descrizione del progetto. 
Il progetto mira a una completa rigenerazione e messa in sicurezza di un'ampia area di circa 12.300 m². L'obiettivo principale del progetto è la riqualificazione complessiva di Viale Gennari, del Parco Maria Callas, attraverso la sistemazione degli accessi, dei percorsi pedonali e delle alberature esistenti e la ridefinizione del percorso lungolago che si estende fino al Lido delle Bionde. Parte integrante dell'intervento è anche la sistemazione dei sottoservizi.
Per ottimizzare la gestione e l'efficienza, il progetto è stato suddiviso in due lotti funzionali e indipendenti.
Il Lotto 1, che copre circa 9.200 m², si concentra sugli interventi su Viale Gennari e il Parco Maria Callas. In tutta quest'area, l'attenzione è rivolta alla messa in sicurezza della vegetazione e delle alberature esistenti, con interventi di manutenzione, eliminazione delle specie infestanti e lo spostamento di alcune alberature al fine di migliorare la fruizione visiva e la percezione complessiva del paesaggio.
Per quanto riguarda il parco pubblico, elemento centrale dell’intervento, la proposta progettuale mira a riorganizzare e preservare l’unitarietà percettiva dell’intero “sistema parco”. L’obiettivo è riqualificare i percorsi interni e introdurre nuovi elementi architettonici e paesaggistici.
I punti nevralgici sono le due “teste” del parco pubblico a sud-ovest verso il centro storico ed a nord-est sul lago. Sullo slargo esistente, in corrispondenza dell’ingresso di Villa Cortine, “testa d'ingresso” dell’intero progetto, si completano le scelte di disegno delle pavimentazioni esistenti e ben riuscite già adottate nel centro storico: la pietra Serena/Alberese grigia, il porfido e un elemento in marmo di Botticino che diviene all'occorrenza una seduta e accompagna verso il Parco Maria Callas definendo il nuovo ingresso.
Una lunga panca realizzata in marmo di Botticino permette di porre in relazione l’ingresso monumentale di Villa Cortine con il parco; in corrispondenza della seduta una piastra d'accoglienza, realizzata in pietra Alberese, rappresenta un punto privilegiato di osservazione dell’ampia area verde ma anche un nuovo sfondo per chi proviene dal lago.
Il nuovo percorso del parco, di circa 815 m², con pavimentazione in calcestre contenuto da cordoli in metallo, assume così un ruolo di centralità divenendo asse tra due punti notevoli: “il belvedere” verso il lago e l’accesso in direzione del centro storico.
Su viale Gennari si prevede il rifacimento della pavimentazione in continuità con quella presente in Via Catullo in cubetti di porfido: circa 1040 m², contenuti lateralmente da cordoli metallici a raso. Lungo il viale sono presenti delle zone di sosta con panchine.
Assume un importante significato l’introduzione di un nuovo elemento per chi proviene da via Cesare Arici: una gradonata che raccorda il dislivello variabile tra via Catullo e Viale Gennari in sostituzione della piccola scaletta in pietra esistente.
Il progetto ridefinisce anche lo spazio compreso tra il parco e il lago caratterizzato dal forte dislivello di 12 m suddividendolo tra i due lotti: la porzione di scarpata con dislivello di 5 m fino alla piazzola nel Lotto 1 e nel Lotto 2 la scalinata con dislivello di 7 m che conduce al lungolago.
Dal punto più alto del parco, “il belvedere”, una scalinata in pietra di Lessinia concepita come un percorso organico tra le alberature oppure una rampa in calcestre (circa 100 m²) conducono alla quota dell'area di sosta (circa 39 m²) pavimentata in pietra di Lessinia, quindi a Viale Gennari e al Lido delle Bionde.
Il Lotto 2 segue temporalmente il primo, riguarda le aree a lago e il percorso facilitato nel Parco Tomelleri che collega il Lido a Viale Gennari. Questo lotto include il secondo tratto di scale che scendono fino al lago: una nuova rampa in pietra di Lessinia sostituisce la precedente. All'innesto tra la scalinata e la passeggiata delle Muse, si prevede l'allargamento del percorso del lungolago con una piastra di circa 32 m² estesa verso il lago, pavimentata anch’essa in pietra di Lessinia.
Il percorso prosegue con la dilatazione impostata dalla nuova “piastra a lago” ma con una nuova pavimentazione: in calcestruzzo effetto ghiaia a vista che caratterizzerà il resto della pavimentazione con particolare attenzione ai margini (scogli e muri esistenti) con bordature in metallo. 
In prossimità del pontile del Lido delle Bionde, è prevista una discesa a lago per disabili attraverso una rampa con corrimano.
Dal lungolago si accede al Parco Tomelleri anch’esso oggetto d’intervento al fine di permettere a disabili di raggiungere Viale Gennari: dal lungolago una nuova rampa e una scala in calcestruzzo effetto ghiaia a vista permettono di accedere ai percorsi esistenti, circa 316 m², realizzati in calcestre contenuto con cordoli a raso in metallo.

Municipium

Galleria d'immagini

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 08:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot