Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Caldo Estivo 2025: ATS Brescia Attiva il Piano di Prevenzione e Gestione per la Popolazione Fragile

Piano degli interventi per l'anno 2025 Fattori climatici e tutela della popolazione fragile

Data :

7 luglio 2025

Caldo Estivo 2025: ATS Brescia Attiva il Piano di Prevenzione e Gestione per la Popolazione Fragile
Municipium

Descrizione

L'ATS Brescia ha comunicato l'attivazione del "Piano degli interventi per l'anno 2025 Fattori climatici e tutela della popolazione fragile" tramite il Decreto n. 343 del 18 giugno 2025. Questo piano è stato adottato per gestire e prevenire gli effetti delle ondate di calore previste per l'estate 2025.

Il documento sottolinea l'importanza della collaborazione di tutti gli attori del Sistema Socio-Sanitario per affrontare eventuali emergenze legate al caldo. Il "Piano Caldo 2025" è disponibile per la consultazione sul sito web dell'ATS Brescia.

Piano caldo | Agenzia di Tutela della Salute di Brescia

La stessa pagina web offre accesso a bollettini meteorologici del Ministero della Salute (per la città di Brescia) e di ARPA Lombardia (per il resto del territorio), oltre a materiale informativo specifico per diverse fasce della popolazione.
Per fornire supporto e informazioni, è disponibile il numero verde 800.995.988 e altri numeri dedicati gestiti da AUSER.
Questi servizi offrono consigli utili per affrontare il caldo estivo e supporto per superare momenti di solitudine.

I contatti di AUSER Brescia sono 030 46330 e 0303729257, disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 17:30.
Il numero verde AUSER Filo d'Argento (800 995 988) è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00, ed è possibile anche contattarli via e-mail all'indirizzo filodargento.auserbrescia@gmail.com.
Si veda locandina allegata.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot