Descrizione
Il Comune di Sirmione ha avviato un pacchetto di azioni per affrontare il tema dell’overtourism, con l’obiettivo di coniugare la vocazione turistica del territorio con la qualità della vita dei residenti.
Il piano prevede una serie di interventi coordinati e strumenti di partecipazione per coinvolgere attivamente cittadini, operatori e associazioni.
Le misure in programma comprendono la mappatura delle segnalazioni provenienti dal territorio, la definizione di linee guida per identificare obiettivi immediati, l’elaborazione di criteri di capacità di carico per una gestione più equilibrata dei flussi turistici e la predisposizione di un piano di sicurezza per la città.
Le attività saranno coordinate con il supporto dell’esperto di visitor economy Antonio Pezzano, che affiancherà l’Amministrazione nella costruzione del piano strategico e nella definizione delle azioni prioritarie.
Coinvolgimento della cittadinanza
La prossima settimana, il progetto prevede il coinvolgimento dei residenti per sondare l’impatto dell’overtourism sulla loro quotidianità. Verrà inviato un breve documento che conterrà un questionario dedicato e le informazioni per partecipare alla consultazione pubblica.
Interventi già realizzati
Le nuove iniziative si inseriscono in un percorso già avviato dall’Amministrazione, che nel corso dell’anno ha rafforzato il presidio del territorio e i servizi di sicurezza. Sono stati potenziati gli organici della Polizia Locale, introdotti 2 operatori di supporto alla gestione dei flussi e 4 street tutor dedicati al decoro del centro storico, e riviste le politiche della viabilità, con interventi programmati e sistemi di prenotazione per i bus turistici.
A queste azioni si aggiungono il presidio sanitario nel centro storico, la collaborazione con Protezione Civile, Croce Rossa e Forze dell’Ordine e l’utilizzo di tecnologie innovative per la cura delle aree verdi e il decoro urbano, come i cestini compattatori intelligenti.
Il Comune di Sirmione conferma così il proprio impegno per uno sviluppo equilibrato del territorio, fondato sulla collaborazione e sulla responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità.
A cura di
Contenuti correlati
- Convocazione Consiglio Comunale di Giovedì 24 luglio 2025
- Parco Callas e Viale Gennari: presentato il progetto di riqualificazione
- Referendum abrogativi 2025
- Laboratorio di Panificazione
- Elezione del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
- Convocazione Consiglio Comunale di Lunedì 28 aprile 2025
- Sospensione temporanea di acqua potabile
- Referendum 2025: opzione di voto in Italia per gli elettori residenti all'estero (AIRE)
- Progetto educativo On the road! 2025
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:12